Michele Scardi

Professore di Ecologia
Università di Roma 'Tor Vergata'

GIF animata lepre e volpe

20p_hspace  



20p_hspace
  Home

Personale

Ricerca

Didattica





Ecologia Fondamentale

Statistica ed analisi dati


Software

Links

   
English version

Scrivi email

Compatibile con qualsiasi browser

Contenuti HTML 4.01
 

Corso di Ecologia Fondamentale

Contenuti

Informazioni generali e programma

Il corso si svolge dall'A.A. 2010-2011 nel primo semestre per gli studenti del I anno del corso di Laurea Magistrale in Biologia Evoluzionistica ed Ecologia (fino al 2013-2014) e poi per quelli del corso di Laurea Magistrale in Biologia Evoluzionistica, Ecologia e Antropologia Applicata, dapprima per un totale di 7 CFU di lezioni frontali ed attualmente per 6 CFU. Le lezioni si tengono nell'aula del Laboratorio di Ecologia Sperimentale ed Acquacoltura.

Il programma del corso comprende:
  • Introduzione all’ecologia
    Cenni sulla storia del pensiero ecologico. I temi della ricerca ecologica attraverso il XX secolo. Ecologia ed ambientalismo.
  • L'ecosistema.
    Concetto di ecosistema. Struttura degli ecosistemi. Concetti fondamentali sull'energia. Leggi dell'energia. Ambiente energetico. Spettro solare. Catene alimentari. Reti trofiche. Livelli trofici. Produzione primaria. Consumatori. Detritivori e decompositori. Metabolismo e dimensione degli individui. Strutture trofiche e piramidi ecologiche. Teoria della complessità e concetto di capacità portante.
  • Cicli biogeochimici e fattori ambientali.
    Ciclo dell'acqua. Ciclo del carbonio. Ciclo dell'azoto. Ciclo del fosforo. Ciclo dello zolfo. Ciclo del calcio. Importanza degli oligoelementi (es. ferro). Luce. Temperatura. Atmosfera. Suolo. pH. Clima.
  • Ecologia delle popolazioni.
    Dispersione degli organismi nello spazio. Distribuzioni spaziali aggregate, casuali, uniformi. Stima delle densità e del numero di individui in una popolazione. Accrescimento elementare di una popolazione. Tavole di mortalità e di fecondità. Tassi di accrescimento. Modelli esponenziali e logistici. Distribuzione delle età in una popolazione. Curve di mortalità e di sopravvivenza. Modello di Lotka- Volterra ed evoluzione della formulazione di base. Reti trofiche e stabilità delle popolazioni. Diversità ed evenness. Relazioni intra- e interspecifiche. Competizione. Principio di Gause e modelli di competizione.
  • Ecologia delle comunità.
    Biogeografia: teoria dell'equilibrio delle specie. Curva area-specie. Modello di equilibrio, effetti di area e distanza. Concetti di habitat e di nicchia ecologica. Popolazioni e comunità nei gradienti ecologici. Ecotoni e concetto di "effetto margine". Cenoclini. Concetto di climax. Successioni ecologiche. Elementi di analisi della struttura delle comunità.
  • Biomi.
    Biomi terrestri: tundra, foresta boreale, foresta temperata, prateria, bioma mediterraneo, deserto, savana, foresta tropicale pluviale, montagna, caverne. Biomi acquatici, marini e di acqua dolce.

Libri consigliati

L'indicazione dei libri di testo è aperta, nel senso per chi seguirà le lezioni qualsiasi testo fra quelli più diffusi potrà andar bene, poichè saranno presentati in dettaglio tutti gli argomenti del programma. Per tutti gli altri, ecco una lista annotata dei testi consigliati e di quelli comunque utilizzabili:

  • Smith & Smith, Elementi di ecologia, Pearson (consigliato)
Testo valido e aggiornato, pur essendo più economico di altri è molto completo e consente di raggiungere la preparazione adeguata ai fini dell’esame.
  • Townsend, Harper, Begon, L'essenziale di ecologia, Zanichelli
Testo snello, ma completo dal punto di vista dei contenuti, consente di raggiungere una buona preparazione all’esame.
  • Cunningham, Cunningham, Saigo. Fondamenti di ecologia, McGraw-Hill
Testo semplice e stimolante nella presentazione dei grandi temi, ma sostanzialmente incompleto per la Laurea Magistrale.
  • Ricklefs, Ecologia , Zanichelli.  e Begon, Harper, Townsend, Ecologia - Individui, popolazioni, comunità, Zanichelli
Testi molto validi e ricchi di informazioni, possono risultare però un pò dispersivi per chi non abbia seguito le lezioni o per chi abbia difficoltà di sintesi.
  • Ricklefs, L'economia della natura, Zanichelli;  Colinvaux, Ecologia, EdiSES e  Bullini, Pignatti e Virzo De santo, Ecologia Generale, UTET
Testi comunque validi e stimolanti, richiedono però delle integrazioni su alcuni argomenti ai fini dell'esame e quindi possono essere utilizzati con profitto solo da chi abbia seguito le lezioni

Slides del corso

Qui di seguito trovate il links alle slides utilizzate durante le lezioni. Di anno in anno ci potranno essere dei cambiamenti, e provvederò ad aggiornare il materiale nel caso i cambiamento fossero rilevanti (ultimo aggiornamento: 5 gennaio 2023).

Il formato delle slides è PowerPoint:
  1. Presentazione del corso
  2. Introduzione e cenni storici (*)
  3. Flussi di energia
  4. Flussi di energia (esempi)
  5. Produzione primaria
  6. Ciclo del carbonio (e clima)
  7. Altri cicli biogeochimici
  8. Clima (*)
  9. Dispersione spaziale
  10. Marcatura e ricattura
  11. Comunità
  12. Diversità
  13. Analisi dei dati ecologici (*)
  14. Nicchia ecologica e foraggiamento ottimale
  15. Patterns della ricchezza specifica
  16. Biogeografia insulare
  17. Condizioni ambientali (*)
  18. Modelli matematici in ecologia (*)
Gli argomenti marcati con un asterisco non costituiscono materia di esame. Alcuni argomenti non sono stati trattati nelle lezioni e per essi raccomando di fare riferimento al libro di testo (qualunque esso sia). Si tratta di: interazioni fra specie, mimetismo, biomi.

Altro materiale

Ad integrazione della  vostra preparazione, ma non strettamente ai fini dell'esame, potrebbe essere utile il seguente materiale:

Modalità di esame

L'esame consiste in otto domande aperte a cui dovrete rispondere in due ore di tempo. Vi sarà poi assegnato, eventualmente in base alle risposte fornite alle domande aperte, un tema specifico su cui sviluppare una breve monografia (5-6 pagine). Questa parte dell'esame sarà svolta autonomamnete da ciascuno studente, che potrà attingere alle fonti che ritiene più opportune.

Attenzione: nella monografia non è tollerato l'uso di parti di testo copiate da altre fonti che non siano virgolettate e citate correttamente e comunque che vadano al di là dello stretto indispensabile. Da evitare anche l'uso di testo ripreso dai propri appunti, perchè potrebbe essere stato copiato da qualche altra fonte o condiviso con altri.

Su

   

Documento realizzato con KompoZer

 
selected Home unselected Personale unselected Ricerca unselected Didattica unselected Software unselected Links